• Provider e segreteria organizzativa
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

L’asma e la BPCO sono tra le malattie croniche più frequenti in assoluto e non solo in ambito respiratorio. Si stima che la prevalenza nel nostro paese sia intorno al 7% per l’asma dell’adulto e intorno al 6% per la BPCO. Data la rilevanza epidemiologica il costo socio‐economico per entrambe le malattie è di conseguenza notevole. Inoltre la BPCO risulta essere attualmente tra le prime cause di morte. Asma e BPCO sono entità clinicamente distinte: la prima può colpire tutte le età, si associa in gran parte dei casi ad atopia ed è caratterizzata da iperreattività bronchiale, mentre la BPCO è una patologia tipicamente fumo correlata, insorge generalmente dopo circa 20 anni di abitudine tabagica, privilegiando il sesso maschile. Possono però esserci pazienti che riferiscono al contempo sintomi di asma e BPCO. Si tratta generalmente di asmatici con abitudine tabagica o di asmatici con un inadeguato controllo nel tempo della malattia. In ogni caso sia per l’asma che per la BPCO che per le forme miste la diagnosi trova nell’indagine funzionale il suo cardine. Del resto periodici controlli funzionali sono necessari nel follow‐up di questi pazienti. 

Obiettivo primario del Corso sarà quello di fornire una visione completa sulle ultime novità dalla diagnosi al trattamento terapeutico delle raccomandazioni GOLD e negli aspetti principali della gestione del paziente con BPCO.

Programma

17.30 – 17.40       Apertura dei lavori - Mauro Maniscalco

17.40 – 18.00       Novità delle raccomandazioni GOLD in BPCO – Marco Biagini

18.00 – 18.20       Condivisione delle raccomandazioni GOLD: è possibile applicarla nel real world? – Alessandro Mastinu

18.20 – 18.40       Il device e le tecniche inalatorie – Mauro Maniscalco

18.40 – 18.50       Discussione dei temi trattati

18.50 – 19.15       Lavori di gruppo: suddivisione dei partecipanti in 2 gruppi

  • Il controllo delle riacutizzazioni – Mauro Maniscalco
  • I vantaggi del trattamento precoce – Alessandro Mastinu
  • Le comorbilità nella gestione della BPCO: cardiovascolari e diabete – Marco Biagini

19.15 – 19.30     Discussione in plenaria dei lavori di gruppo

19.30 – 19.35     Chiusura dei lavori - Mauro Maniscalco

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Mezzi tecnologici necessari

Per un’ottimale fruizione dei corsi si consigliano le seguenti dotazioni:

  • Pc con sistema operativo Windows (windows 10 o superiore)
  • Mac (OS 10 o superiore)
  • Dispositivi Mobile (per la fruizione dei corsi se realizzati con tecnologia compatibile)
  • I più recenti browser web aggiornati (es.: Chrome, Firefox, Edge)
  • Connessione Internet
  • Amplificatore audio con altoparlanti (per la fruizione dei corsi con contributi audio)

N.B.: E’ consigliato utilizzare browser web aggiornati all’ultima versione.

 

Procedure di valutazione

In base alla normativa Age.Na.s vigente, i crediti verranno maturati a fronte di:

  • Presenza rilevata dalla piattaforma per tutta la durata del Corso, tracciatura delle operazioni effettuate e identificazione del professionista
  • Compilazione questionario di qualità percepita
  • Superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette

Responsabili

Docente

  • MB
    Dott. MARCO BIAGINI
    Medico chirurgo specialista in Malattie dell’apparato respiratorio
    Scarica il curriculum
  • MM
    Prof. MAURO MANISCALCO
    Medico chirurgo specialista in Malattie dell’apparato respiratorio
    Scarica il curriculum
  • AM
    Dott. ALESSANDRO MASTINU
    Medico chirurgo specialista in Malattie dell’apparato respiratorio
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Malattie dell'apparato respiratorio
leggi tutto leggi meno