L’asma e la BPCO sono tra le malattie croniche più frequenti in assoluto e non solo in ambito respiratorio. Si stima che la prevalenza nel nostro paese sia intorno al 7% per l’asma dell’adulto e intorno al 6% per la BPCO. Data la rilevanza epidemiologica il costo socio‐economico per entrambe le malattie è di conseguenza notevole. Inoltre la BPCO risulta essere attualmente tra le prime cause di morte. Asma e BPCO sono entità clinicamente distinte: la prima può colpire tutte le età, si associa in gran parte dei casi ad atopia ed è caratterizzata da iperreattività bronchiale, mentre la BPCO è una patologia tipicamente fumo correlata, insorge generalmente dopo circa 20 anni di abitudine tabagica, privilegiando il sesso maschile. Possono però esserci pazienti che riferiscono al contempo sintomi di asma e BPCO. Si tratta generalmente di asmatici con abitudine tabagica o di asmatici con un inadeguato controllo nel tempo della malattia. In ogni caso sia per l’asma che per la BPCO che per le forme miste la diagnosi trova nell’indagine funzionale il suo cardine. Del resto periodici controlli funzionali sono necessari nel follow‐up di questi pazienti.
Obiettivo primario del Corso sarà quello di fornire una visione completa sulle ultime novità dalla diagnosi al trattamento terapeutico delle raccomandazioni GOLD e negli aspetti principali della gestione del paziente con BPCO.